Scarica il Progetto Accoglienza
Destinatari: alunni classi prime e seconde.
Obiettivi:
a) ottimizzare il rendimento per la
- piena realizzazione del potenziale intellettivo e cognitivo del soggetto
- integrazione nel contesto socio-educativo
- consapevolezza delle motivazioni allo studio e degli impegni connessi in termini di tempo, energie, strategie organizzative.
b) migliorare l’efficacia dell’offerta formativa con
- innovazione didattica per il recupero e il sostegno
- controllo dei processi / prodotti di apprendimento
c) Prevenire l’insuccesso e la dispersione mediante
- miglioramento dell’autovalutazione dell’alunno
- consapevolezza delle opportunità per migliorare l’investimento scolastico da parte di studenti e genitori.
Caratteristiche del progetto
Il progetto si rivolge agli studenti del biennio ed ha lo scopo di
favorire il loro inserimento nella struttura dell’Istituto perché si
realizzi il pieno sviluppo del loro potenziale intellettivo e cognitivo.
Consiste nell’offrire un percorso iniziale d’inserimento che ha l’obiettivo
di chiarire quali sono le competenze e i comportamenti richiesti da questo
Istituto Superiore e di individuare e sostenere il percorso di quegli
studenti che dovessero presentare delle difficoltà di inserimento. Strumenti
utili di questo percorso sono la diagnosi delle competenze, il modulo sul
metodo di studio, l’attenzione al percorso di ogni singolo studente nei
consigli di classe, il sostegno del CPA e le procedure di recupero.
L’accoglienza delle classi prime in particolare viene regolata dalla
procedura PR0704, che indica gli obiettivi e i tempi dell’accoglienza. Nelle
classi seconde si lavora sul reinserimento degli studenti, sul controllo del
lavoro estivo, sul sostenere il percorso educativo di quei ragazzi che
presentano difficoltà con corsi di recupero delle competenze. Il progetto si
rivolge anche ai genitori, che sono chiamati, con incontri di informazione,
consulenza e responsabilizzazione, a condividere il percorso formativo dei
figli e a collaborare alla sua riuscita.
Fasi e tempi di realizzazione del progetto:
PRIMA FASE: “INSERIMENTO/REINSERIMENTO”
Destinatari: classi prime
Tempo: da inizio anno scolastico al 14 Novembre
OBIETTIVI SPECIFICI |
ATTIVITA’- METODI - STRUMENTI |
SOGGETTI |
Socializzazione Conoscenza ambiente, curricolo, regole. Verifica aspettative. Definizione ruoli. Conoscenza degli standard disciplinari, delle modalità di verifica e dei criteri di valutazione. Diagnosi delle competenze. Approccio al metodo di studio. |
Presentazioni, interviste, cartelloni di gruppo… Visite guidate nell’ambiente scolastico. Informazioni sugli aspetti essenziali del POF, del Regolamento d’Istituto (con particolare riferimento all’operatività del consiglio di classe) e del Piano della Sicurezza. Indagini sull’esperienza di studio pregressa. Indicazioni sui programmi, testi, modelli di esercizi, standard disciplinari, misure e criteri di valutazione. Attuazione moduli sul metodo di studio. |
RA |
PRIMA FASE: INSERIMENTO/REINSERIMENTO
Destinatari: classi seconde
Tempo: da inizio anno scolastico ai consigli di Ottobre
OBIETTIVI SPECIFICI |
ATTIVITA’- METODI - STRUMENTI |
SOGGETTI |
Ripresa dell’esperienza precedente |
Riformulazione dei nodi concettuali disciplinari. Presentazione della programmazione disciplinare. Correzione dei lavori estivi. Accertamento della restituzione del debito formativio |
RA |
SECONDA FASE: Recupero / Rinforzo e Ri-orientamento
Destinatari: classi prime e seconde
Tempo: Novembre e Aprile con la consegna del pagellino; valutazione primo quadrimestre.
OBIETTIVI SPECIFICI |
ATTIVITA’- METODI - STRUMENTI |
SOGGETTI |
Verifica degli apprendimenti disciplinari. |
Verifica competenze e abilità
disciplinari. |
RA |
TERZA FASE: “RACCORDO BIENNIO/TRIENNIO
Destinatari: classi seconde
Tempo: secondo la cadenza degli incontri di Dipartimento.
OBIETTIVI SPECIFICI |
ATTIVITA’- METODI - STRUMENTI |
SOGGETTI |
Favorire l’inserimento nel triennio. |
Incontri fra docenti del biennio e del
triennio per |
RA |