DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 01 Ottobre 2007
DELIBERA DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL 10 Ottobre 2007
1 - RISORSE
2 - SCADENZE - ATTIVITA' - IMPEGNO ORARIO
4 - INTERVENTI DIDATTICI INNOVATIVI
6 - AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
8 - FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
9 - ATTIVITA' DI COLLABORAZIONE E SUPPORTO ORGANIZZATIVO
10 - PROGETTI
PARTICOLARI
PREMESSA
Il piano esecutivo indica le attività, le modalità operative e le scadenze relative alla realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa per l'anno scolastico 2007/2008.
I principi ispiratori dell’azione della scuola, le risorse materiali disponibili, l’organizzazione amministrativo - didattica, i rapporti con le famiglie, e quant’altro si riferisce al servizio che, complessivamente, s'intende assicurare sono i contenuti del POF, cui si rimanda.
Dall’anno scolastico 2003/04 un ente esterno abilitato, l’ICIM, a seguito delle opportune e necessarie verifiche ispettive ha certificato:
DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE
“EDOARDO AMALDI”
UNI EN ISO 9001:2000
PER LE SEGUENTI ATTIVITA’:
PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI ISTRUZIONE,
FORMAZIONE SECONDARIA SUPERIORE
E ORIENTAMENTO NEI CORSI DI STUDIO AD INDIRIZZO SCIENTIFICO.
La certificazione ha una valenza positiva per il fatto che la scuola esce dall’autoreferenzialità ed accetta che un ente esterno analizzi e valuti la sua organizzazione. Si tratta certamente di un significativo cambiamento e di un incentivo verso il miglioramento del servizio.
Il responsabile del sistema e il gruppo che lo coadiuva direttamente sono costantemente impegnati a verificare che ciascuno dei servizi scolastici oggetto di specifiche procedure sia erogato secondo quanto in esse indicato in termini di che cosa si fa - come si fa – chi lo fa – quando lo fa.
Un costante lavoro di verifica permette di aggiornare e di adeguare alle mutate esigenze e situazioni scolastiche le procedure del sistema qualità.
Nel corrente anno scolastico l’Ente certificatore, dopo le necessarie visite ispettive, dovrà accreditare il Liceo per i prossimi tre anni.
Nell’ottica del lavoro in Qualità l’uso del sistema informativo di istituto (SISLEA) è certamente uno strumento che facilita la possibilità di tenere sottocontrollo una serie di dati che opportunamente elaborati e interpretati possono costituire significativo supporto alle decisioni ai vari livelli: singolo docente – consiglio di classe – dipartimento disciplinare – dirigenza.